Aderisci al Lettor’Indie. Festival Diffuso del Lettore Indipendente.

Nell’ambito del ”Lettor’Indie. Festival Diffuso del Lettore Indipendente”, che coinvolgerà, nel 2016, il territorio sannita, per valorizzare le competenze del lettore, sono previste visite presso abitazioni private dotate di ampia biblioteca: l’evento prende il nome di “Bibl’Indie. Case/Biblioteche aperte per un giorno”. Numerosi lettori, negli anni, con passione ed esperienza, hanno collezionato libri, generando giacimenti librari misconosciuti da valorizzare come beni […]
Concerti della bottega: 8, 12, 18 e 25 luglio 2011 con L’art du luthier, vico Umberto I, Benevento
I concerti della bottega – da venerdì 8 luglio, con il Valentina Abbruzzese Sambossinha “L’Art du Luthier”con Bmagazine e Art’Empori
L’entusiasmo di Art’Empori per il PoeCivismo
26 agosto 2010, libreria Masone Alisei, Benevento Fotosintesi della riunione di Art’Empori sul “PoeCivismo”, movimento per un’arte capace di giustizia che sarà presentato durante il festival “Poesia in forma di rosa” di settembre 2010.
Art’Ap in Jazz con Timbro (contrabbasso) e Saetta (sax contralto), sabato, 17 aprile 2010, libreria Masone Alisei
Art’Ap in Jazz. Aperitivo musicale con Giuseppe Timbro (contrabbasso) e Vincenzo Saetta (sax contralto), sabato, 17 aprile 2010, ore 12, presso la libreria Masone Alisei. Art’Empori (la comunità dell’arte biodiversa) e Bmagazine promuovono un Art’Ap in Jazz, aperitivo musicale bio ed equo, con Giuseppe Timbro (contrabbasso) e Vincenzo Saetta (sax contralto), che si svolgerà sabato, 17 aprile 2010, ore 12, […]
Benvenuti a Sant’Arcangelo Trimonte
Foto di Angelo Tobia Cecere
In edicola, bmagazine-Art’Empori Magazine di novembre
Art Empori Magazine Fausto Fiorentino, da Napoli a Benevento, libraio al servizio di una cittadina vivibile di Tullia Bartolini I dieci libri della mia vita di Giuseppe De Rienzo I dieci film della mia vita di Marianna Lucarelli Le musiche di Debora De Luca Benevento EcoSolidale Magazine Il personaggio delle associazioni Carmela Longo, […]
I nomi delle cose
Senza l’ansia di assomigliare a sé stesso, senza nome è l’amore capace di liberare. Pier Paolo Sorrentino *** “L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo”. Erich Fromm (suggerito da Marianna De Luca) *** L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa […]
IN NUMEN… DELL’ARTE. INTERVISTA A GIULIANA IPPOLITO di Loredana Barillaro
Giuliana Ippolito Giuliana Ippolito è una giovane gallerista che lavora a Benevento. Il suo spazio, la Numen Art gallery, è situato nel cuore della città, fra i vicoli del centro storico, a due passi dall’Hortus Conclusus, dove si trovano le sculture di Mimmo Paladino. Un luogo ricco di storia, ma ancora non del tutto intriso […]
Montesilvano
foto di Stefania Leone
“Vorrei vivere in stazione”. Foto di Luigi Mastromarino
“Vorrei vivere in stazione. Perché, se ci vai senza avere una meta precisa, di sicuro ne troverai una. Perché puoi passare ore concentrato solo sulle persone intorno a te e non parlare lo stesso con nessuno. Perché ogni giorno ci trovi facce familiari e tutte le volte non le vedrai mai più. Perché ti innamori […]
Cerco sempre l’affondo: il verticismo delle emozioni
Aldo Montano, fiorettista, consiglia: “Cerco sempre l’affondo, ma mai sul pedale”. Questo è il motto della campagna di comunicazione “Sulla buona strada” promossa del governo italiano. Paradossalmente, da una parte, a parole, la campagna “dice” ai giovani di non correre in auto, dall’altra, utilizzando, come testimonial, un asso sportivo, “comunica” di fatto che, chi vuole considerazione, deve risultare competitivo […]
L’elogio del silenzio
«Oggi farò l’elogio del silenzio», dice Renzo Piano, mentre mi accoglie nel suo studio-eremo inerpicato sulle colline di Vesima, appena usciti da Genova, a Ponente….. L’elogio del silenzio? Eravamo venuti per parlare dei nuovi progetti dell’architetto, il parlamento e il Teatro dell’Opera di Malta-La Valletta, la nuova biblioteca di Atene, i progetti in corso a […]
L’obiettivo del pensare da sé – Come si filosofa nei licei francesi – Da Diogene n. 1
“Come si filosofa nei licei francesi” di Gerard Malkassian Tratto da Diogene N°1 (diogenemagazine – filosofare oggi) L’obbiettivo del pensare da sé Il modello francese per l’insegnamento scolastico della filosofia si è forgiato nei primi anni Venti (dunque all’epoca della riforma Gentile in Italia) al termine di un’elaborazione che ha accompagnato la costruzione del sistema […]
Mappa letteraria di Paola D’Onofrio (Dieci libri della mia vita. Art’Empori-bmagazine giugno 2009)

Paola D’Onofrio e i viaggi fantastici nella lettura Credo che ogni libro sia un viaggio fantastico in posti lontani e profondi… in posti geograficamente lontani dai paesaggi fantastici, densi di luci, colori che ti riempiono gli occhi di meraviglia e di sorpresa, in cui confrontarsi con culture diverse. Ci sono poi i libri che, se […]
I dieci film della mia vita. Renzo Vittur, viaggiatore dei Sud (bmagazine giugno ’09)
Il mio primo film, “Francis il mulo parlante” (1956) è sconosciuto a molti perché era parte di una serie comica ad uso interno di avventure di un intelligente mulo dell’esercito americano.Più noto è il film “Red River” (1948) della serie western che, in America, chiamano “YEEHA!” dal tipico richiamo dei cow-boy, che, negli anni ’50, […]
un valore
” Alle volte mi sembra di non aver mai buttato nulla, altre volte di non aver fatto altro che scartare. In ogni esperienza va cercata la sostanza, che è poi quella che resta. Ecco un “valore”: buttar via molto per poter conservare l’essenziale”. Italo Calvino, Eremita a Parigi.
Dopo il Medioevo dell’omologazione, un nuovo Rinascimento?
di Alessio Masone E’ bello che molti di noi, senza essere fotografi professionisti, possano condividere con altri, tramite il sito web “Antologia di Art’Empori”, le proprie esperienze di viaggio. Come se, a promuovere i processi culturali (di condivisione, di contaminazione, di consapevolezza), non esistesse solo la fotografia artistica, ma anche una fotografia semplicemente rappresentativa delle esperienze di ognuno di noi: orizzontalità e biodiversità […]
Chiara Zamboni su “Al mercato della felicità” di Luisa Muraro – Edizioni Mondadori
Vi giro un articolo della filosofa Chiara Zamboni, apparso su “Il Manifesto” il 6 giugno 2009: a chi è interessato alla lettura dell’ultimo libro di Luisa Muraro (“Al mercato della felicità”) penso possa offrire una guida preziosa… Rita Bagnoli TESTIMONIANZE SULLA LIBERTÀ OLTRE IL PRESENTE di Chiara Zamboni DESIDERARE L’IMPOSSIBILE Il legame fra le parole e le cose, […]
“Vedere il mondo” di Pasquale Palmieri
Foto di Pasquale Palmieri
macchine urbane di Stefania Leone
stefania leone 2009